Sanificazione

SANIFICAZIONE

Facciamo anche qui un po’ di chiarezza, Spesso si ricorre alle parole “pulizia“, “sanificazione” o “disinfezione” usandole come fossero sinonimi.

In realtà ognuno di questi concetti ha un significato ben preciso e dovrebbe essere impiegato in maniera corretta e consapevole. Pulizia, ad esempio vuol dire provvedere a tutte le operazioni tese ad eliminare le tracce visibili di sporco, ovvero la polvere, le macchie, i rifiuti, i residui organici e i cattivi odori. Lavaggio e detersione degli ambienti sono gli step fondamentali.

La sanificazione, invece, è un’operazione più profonda poiché, oltre alla semplice pulizia, include anche la disinfezione e il conseguente risciacquo delle superfici interessate. Quest’operazione comporta l’eliminazione dei microrganismi patogeni, tra cui batteri, acari e microbi. La sanificazione può includere anche interventi di derattizzazione e disinfestazione, tesi ad allontanare parassiti e animali infestanti, qualora ce ne fosse bisogno. La sanificazione va attuata costantemente, soprattutto negli ambienti di lavoro, negli impianti di stoccaggio afferenti al settore alimentare, nelle strutture ricettive, nelle scuole e negli ospedali, allo scopo di prevenire possibili epidemie.

E bene sapere per chi possiede un’attività commerciale o gestisce una palestra, un centro estetico, un albergo, un ristorante o un impianto sportivo, dovrebbe affidare le pulizie e la sanificazione degli ambienti, dei bagni e degli spogliatoi ad una ditta specializzata, in grado di rendere la struttura pulita e vivibile, senza che questa rischi di diventare una potenziale fonte di infezioni o epidemie. Batteri, virus, microbi e funghi sono sempre pronti a colpire, pertanto affidare le pulizie a chi sa bene come distruggere tali microrganismi patogeni è molto importante.


COME LE EFFETTUIAMO

SANIFICAZIONE A MANO

Le operazioni di sanificazione, se condotte in modo appropriato, consentono di eliminare una parte notevole di microrganismi le cui cellule e spore trovano, anche grazie ai residui di lavorazione, condizioni favorevoli alla loro sopravvivenza ed alla loro proliferazione.

Una corretta sanificazione è possibile solo con presidi Medico-Chirugici (PMC), ovvero con disinfettanti registrati presso il Ministero della Salute.
La loro efficacia deve essere comprovata secondo le normative UNI EN di riferimento (in dettaglio: UNI EN 14476:2015 per i virucidi) affinchè tutte le attività biocide siano certificate per dosi d’impiego e tempi di contatto. Altre sostanze che possono essere previste, come utilizzo, in questo campo applicativo sono prodotti a base di Perossido di Idrogeno e Ammino-derivati.

Poiché non è sufficiente eliminare gli agenti patogeni infettanti soltanto con una corretta pulizia, Biblion consiglia un’accurata disinfezione periodica per innalzare le condizioni igienico-sanitarie dell’ambiente e ridurre al minimo il rischio di trasmissione di malattie infettive.

SANIFICAZIONE CON MACCHINARI

viene fatto uso di disinfettanti virucidi specifici da erogare con apparecchiature nebulizzanti, (NEBULA) pompe a spalla a precompressione manuale oltre ad una tamponatura delle superfici. L’intervento assicura protezione dei materiali che, con altre tipologie di intervento, potrebbero essere intaccati, compromessi o danneggiati.

SANIFICAZIONE ESTERNA

Magazzini, depositi, capannoni: potranno essere trattati (ove possibile in termini di manovrabilità) con mezzi meccanici (atomizzatori) montati su pick-up oppure tramite atomizzatori spalleggiati.